Normativa ECE R129/i-Size e seggiolini auto: tutto ciò che devi sapere

Normativa ECE R129/i-Size e seggiolini auto: tutto ciò che devi sapere


Quando si tratta della sicurezza del tuo bambino in auto, le accortezze non sono mai troppe. È importante scegliere il seggiolino giusto, adatto all’età e che possa fornire una protezione ottimale. Ricorda, un viaggio sicuro inizia con l'attrezzatura giusta e un'attenta cura! Ti guidiamo nelle regole di sicurezza dei seggiolini auto e del regolamento R129 esplorando i dettagli di queste linee guida per aiutarti a capire meglio la nuova normativa e scegliere il seggiolino adatto al tuo bambino. Allaccia le cinture!



Le differenze tra la normativa R129/i-Size e la normativa ECE R44/04

I termini "R129" e "R44" si riferiscono a due diverse normative che disciplinano i seggiolini auto nell'Unione Europea. Questi regolamenti delineano gli standard di sicurezza e i requisiti che i seggiolini auto devono soddisfare per garantire la sicurezza dei piccoli passeggeri nei veicoli.

R44 si riferisce al vecchio regolamento che classifica i seggiolini auto in base al peso ed è stato gradualmente integrato dallo standard più avanzato R129/i-Size che introduce classificazioni basate sull'altezza, promuove viaggi rivolti all'indietro e sottolinea misure di sicurezza migliorate come l'uso del sistema ISOFIX e una migliore protezione dagli impatti laterali.

La ECE R44/04 verrà completamente dismessa a partire dal 1° settembre 2024, attraversando diverse fase di transizione:

  • da settembre 2023 non possono essere più prodotti o esportati seggiolini con omologazione ECE R44

  • fino ad agosto 2024 possono essere ancora venduti i seggiolini omologati ECE R44 e infine

  • da settembre 2024 non possono essere più venduti i sistemi ECE R44, ma chi ne ha acquistato uno entro agosto 2024 può usarlo per tutta la durata di utilizzo prevista dal modello, perché mantiene la legalità ed è sicuro da utilizzare per i minori.



Quindi "R129" e "i-Size" sono la stessa cosa?

I termini "R129" e "i-Size" sono strettamente correlati e si riferiscono ad aspetti leggermente diversi delle normative e degli standard sui seggiolini auto nell'Unione Europea. Ma attenzione, ECE R129 e i-Size non sono concetti intercambiabili. Un seggiolino omologato ECE R129 può non essere i-Size, al contrario un seggiolino i-Size è sempre omologato secondo la ECE R129.



Il regolamento R129/i-Size in pochi punti

Il regolamento R129/i-Size si concentra sulla categorizzazione basata sull'altezza piuttosto che sul peso, rendendo più facile per i genitori selezionare il posto appropriato.

Caratteristiche principali della normativa R129/i-Size:

  • Classificazione basata sull'altezza: il regolamento classifica i seggiolini auto in base all'altezza del bambino piuttosto che al peso. Ciò fornisce una valutazione più accurata dell'idoneità del seggiolino alla taglia e all'età del bambino.
  • Viaggio rivolto all'indietro: lo standard R129/i-Size promuove un viaggio più lungo rivolto all'indietro. La ricerca mostra che i sedili rivolti all'indietro offrono una migliore protezione per i bambini fino ad almeno 15 mesi di età, e idealmente più a lungo.
  • Obbligo protezioni laterali

Nel viaggio della genitorialità, la sicurezza è una priorità non negoziabile. Il rispetto delle regole di sicurezza dei seggiolini auto e la comprensione del regolamento R129/i-Size possono ridurre significativamente il rischio di lesioni per il bambino in caso di incidente. 

Ogni traguardo raggiunto da tuo figlio richiede un nuovo tipo di seduta. Non temere, noi siamo qui per consigliarti il miglior seggiolino auto in base al tuo gusto e alle tue esigenze.

Viaggiate sicuri!

pubblicato su  Aggiornato il