- Passeggio
- Auto
- Pappa
- Abbigliamento
- Bagno
- Nanna
- Giochi
- Sicurezza
- Idee regalo
- Saldi
-
Tutte le marche
- 24 Bottles Kids
- 3 Sprouts
- Alondra
- Anex Baby
- Angel Dear
- Baby Idea
- Baby Jogger
- Baby Moov
- Baby's Only
- BabyBjörn
- Babydreams
- BabyZen
- Bamboom
- Be Cool by Jané
- Bellelli
- Bobux
- Britax Römer
- Bubble & Co
- Cam
- Chicco
- Childhome
- Cucùsettete
- Cuoricini
- Cybex
- Dili Best by Picci
- Done By Deer
- Doomoo
- Ecomikro
- Ette Tete
- FABA
- Fancy Magic
- Fantasy Loppiano
- Flow Amsterdam
- FreeON
- Graco
- Hauck
- Inglesina
- Innovaciones MS
- J BIMBI
- Jané
- Janod
- Kaloo
- Ki ET LA
- LÄSSIG
- Lilliputiens
- Linea Mamma Baby
- Little Big Friends
- Mam
- MamaToyz
- MAMIJUX
- Mizu Baby
- Nanàn
- Nuby
- Nuna
- OkBaby
- Pali
- Pasito a Pasito
- Philips Avent
- Picci
- Questibimbi
- Riffle Amsterdam
- Roba Kids
- Saro Baby
- Sophie La Giraffa
- Stokke
- Tiny Love
- Tommee Tippee
- Ulysse Couleurs d'Enfance

Il Gioco nel Metodo Montessori
Il gioco ha una funzione primaria ed essenziale nella vita di ogni bimba e di ogni bimbo. Soprattutto, il gioco non è una semplice attività ricreativa in cui i bambini si svagano, si distraggono e si divertono, ma è un vero e proprio diritto sancito dalla Convenzione sui Diritti dell’Infanzia all’articolo 31. Ed è un diritto perché possiede una funzione centrale nello sviluppo cognitivo, sociale, emotivo, creativo e motorio dei bambini, tutti fattori che, sommati tra loro, costruiscono la personalità e l’individualità dei piccoli: la base di ciò che saranno da adulti. Ma non tutti i giochi sono uguali! Per questo oggi vogliamo raccontarvi come viene considerato il gioco all’interno del metodo educativo Montessori.
Secondo Maria Montessori, “il gioco è il lavoro del bambino”
Con questa frase, spesse volte travisata, Montessori non sosteneva che i bambini debbano essere allontanati dal momento del gioco per concentrarsi su attività non idonee alla loro età e al loro sviluppo, al contrario considerava il gioco l’attività più propizia allo sviluppo fisico, mentale ed intellettuale dei bimbi.
Ciononostante, il suo metodo educativo predilige l’uso di strumenti reali da parte dei piccoli, piuttosto che i classici giocattoli di plastica a cui tutti ormai siamo abituati. In questo modo, secondo Montessori il bambino, pur praticando attività idonee alla sua età, entra subito in contatto con il mondo reale, ma in maniera spontanea, attraverso il gioco appunto.
Inoltre attraverso questo metodo i bambini non solo entrano nella vita reale molto prima, ma imparano ad esplorare il mondo e i suoi meccanismi in autonomia e libertà, diventando i soggetti attivi, i veri protagonisti, della loro educazione e della loro crescita. Questa libertà deve essere concessa dai genitori: per Montessori i bambini dovrebbero essere liberi di scegliere il luogo in cui giocare ed avere a disposizione tutto il tempo necessario per sviluppare a pieno le proprie abilità.
Giochi sì, ma educativi
E proprio a questo punto ci vengono in aiuto i giocattoli, un tema dell’educazione montessoriana spesso travisato. Secondo Maria Montessori i giocattoli sono lo strumento che permette ai bambini di giocare e quindi di compiere il proprio lavoro. Se da un lato quindi l’attività del gioco deve essere volontaria, spontanea e soprattutto piacevole e permettere ai bambini di espandere la propria creatività, sviluppare le competenze linguistiche e sociali e le abilità fisiche, imparare a risolvere problemi emotivi; dall’altro lato di conseguenza i giocattoli dovrebbero insegnare ai bimbi a capire come funzionano le cose, sviluppare nuove idee, insegnare loro a misurare i livelli di forza, sviluppare l’immaginazione, risolvere problemi e imparare a stare insieme e a collaborare con gli altri bambini.
È chiaro dunque che il metodo Montessori non ha l’obiettivo di abolire il momento del gioco, né tanto meno di eliminare i giocattoli dalla vita dei bambini. Al contrario, incoraggia a farne un uso più mirato ed utile perché permette ai bambini di sviluppare fin da subito tutto quel corredo di abilità e capacità che li porterà ad essere degli adulti fisicamente, emotivamente ed intellettualmente sani.
Scopri il mondo dei giocattoli Montessori
Per tutti questi motivi, il metodo educativo montessoriano invita i genitori a capire tutte le esigenze e le richieste di gioco dei propri figli e a fornire loro gli spazi e i tempi di cui hanno bisogno per giocare in libertà. Aziende come Babydreams e MamaToyz hanno abbracciato con successo questa filosofia educativa, offrendo una vasta gamma di giocattoli pensati per stimolare la creatività, l'indipendenza e la concentrazione dei piccoli. Vi sveliamo i nostri preferiti!
- Torre d'Apprendimento Montessoriana: spesso chiamata "Torre di Apprendimento Montessoriana" o "Torre di Aiuto", è un dispositivo che consente ai bambini di raggiungere superfici più elevate in modo sicuro e autonomo. Realizzata in legno, la torre ha gradini o una piattaforma regolabile in altezza, permettendo al bambino di salire e partecipare attivamente alle attività quotidiane, come lavarsi le mani o aiutare in cucina. L'obiettivo è sviluppare la coordinazione motoria, la consapevolezza spaziale e l'indipendenza.
- Libreria Montessoriana: è pensata per stimolare l'interesse dei bambini per la lettura e facilitare l'accesso ai libri in modo indipendente. Le librerie Montessoriane sono progettate a misura di bambino, con ripiani aperti che consentono di visualizzare chiaramente i libri e di accedere facilmente a essi. Questo design mira a favorire la libertà di scelta, incoraggiando l'amore per la lettura e lo sviluppo delle capacità cognitive.
- Triangolo di Pikler: uno strumento pensato per sviluppare la coordinazione motoria, l'equilibrio e la forza nei bambini in età prescolare. Ideato dalla pediatra ungherese Emmi Pikler, è una struttura triangolare in legno, con barre e gradini che il bambino può scalare in modo sicuro. Questo strumento promuove il movimento libero, l'esplorazione e l'autonomia, contribuendo allo sviluppo fisico e cognitivo attraverso l'auto-sperimentazione.
Ma lo spasso non finisce qui! Esplora la nostra categoria Giochi Montessori Educativi.
In un mondo sempre più attento allo sviluppo sostenibile e all'educazione personalizzata, il metodo Montessori rappresenta un passo significativo verso un'infanzia più consapevole e orientata alla crescita armoniosa.
Cari lettori curiosi e genitori avventurosi, abbiamo esplorato insieme l'entusiasmante mondo dei giochi montessoriani e del metodo Montessori. Non è stata solo una passeggiata nel parco giochi, ma un viaggio nel cuore pulsante dell'apprendimento divertente e creativo.
E adesso, buon gioco a tutti!
Prodotti correlati
Torre di Apprendimento Montessori Moovie Cuoricini
Libreria Frontale Montessoriana per Bambini 3 Sprouts
Torre Apprendimento Montessori Alondra
Torre Montessoriana Multiuso Kule MamaToyz
Torre Montessoriana Fold MamaToyz
Torre Montessoriana Di Osservazione Janod
Libreria montessori frontale Babydreams
Set tavolo e sedia multifunzionale montessori Babydreams
Arcobalena montessori Babydreams
Learning tower montessori Babydreams
Sedia montessori Babydreams
Torre Montessoriana Convertibile Step'n'Sit Ette Tete
Triangolo di Pikler e Scivolo Slide&Climb MamaToyz
Tavola prescrittura numeri 0/9 e quantità Babydreams
Triangolo di Pikler richiudibile Babydreams
Tavola prescrittura alfabeto Babydreams
Learning tower montessori Sahara Babydreams
Blocchi da costruzione 50 pezzi Speedy Monkey
Cubo attività 5 in 1 Speedy Monkey
Trenino con macchinine Speedy Monkey
Cerchi impilabili Speedy Monkey
Macchina fotografica Speedy Monkey
Gioco della pesca Speedy Monkey
Tamburo Speedy Monkey
Pianola Speedy Monkey
Cucina con accessori Speedy Monkey
Balance bike Speedy Monkey
Armonica Speedy Monkey
Famiglia di coniglietti Speedy Monkey
Torre montessoriana trasformabile Kule Flip Mamatoyz
Balance board babop naturale e sughero
Post correlati




